Ultime dal blog:
  • Il Natale siamo noi tutto l’anno
  • KIM – il Musical: la psicorecensione
  • Un 2018 di storie intrecciate: le mie e le vostre. Grazie!
  • Bloccato nella rete [Psicointervista a Thomas Centaro]
  • Il Parkinson? Disegniamolo!
  • I draghi fanno meno paura se c’è un orso con te!
  • I riflessi del tuo autunno. Una serata per scoprirli!
  • L’autunno ha un messaggio per te!
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
Psicologo in blue jeans Psicologo in blue jeans
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Blog
    1. L’Armadio di Emanuele
    2. Lo Studio dello Psicologo
    3. La Camera degli Ospiti
    4. Vedi tutti
    Psicologo in Blue Jeans Il Natale siamo noi tutto l’anno
    24/12/2018
    I draghi fanno meno paura se c’è un orso con te!
    28/09/2018
    Psicologo in Blue Jeans Vacanze finite, riparto da me!
    05/09/2018
    Psicologo in Blue Jeans Tirare una riga: Emanuele e lo psicologo in vacanza
    08/08/2018
    Psicologo in Blue Jeans Fai bei sogni: dal trauma alla vita [libri per le vacanze]
    31/07/2018
    Psicologo in Blue Jeans Sali sul palco della tua vita e balla [p.s.: ricordati di stendere le punte]
    05/06/2018
    Psicologo in Blue Jeans Dare tempo al tempo? Dobbiamo almeno provarci.
    02/05/2018
    Psicologo in Blue Jeans Oggi è il giorno giusto: buon compleanno!
    14/04/2018
    Psicologo in Blue Jeans Un 2018 di storie intrecciate: le mie e le vostre. Grazie!
    31/12/2018
    Psicologo in Blue Jeans Il Parkinson? Disegniamolo!
    16/10/2018
    Psicologo in Blue Jeans L’autunno ha un messaggio per te!
    23/09/2018
    Psicologo in Blue Jeans L’Amore ai tempi di Instagram: la nuova rubrica
    17/09/2018
    Psicologo in Blue Jeans La vita è anche assenza
    06/08/2018
    Psicologo in Blue Jeans Vacanze fantastiche e dove trovarsi!
    27/07/2018
    Psicologo in Blue Jeans Chi inviteresti a cena? Me stesso
    05/07/2018
    Psicologo in Blue Jeans Concedersi tempo [Navigare nel mare della vita]
    25/06/2018
    KIM – il Musical: la psicorecensione
    14/03/2019
    Psicologo in Blue Jeans Bloccato nella rete [Psicointervista a Thomas Centaro]
    22/10/2018
    Psicologo in Blue Jeans Genitori attenti al TRAM: Tristezza, Rabbia, Amore e Manipolazione!
    21/09/2018
    Psicologo in Blue Jeans Ogni genitore al proprio banco: si ricomincia!
    12/09/2018
    Psicologo in blu jeans Il regalo buono per il compleanno dei vostri figli
    19/07/2018
    Psicologo in Blue Jeans Le bugie parlano (anche) dei genitori
    13/07/2018
    Psicologo in Blue Jeans Le urla spiegate
    06/07/2018
    Psicologo in Blue Jeans Suona la campanella, compiti delle vacanze? Per i genitori!
    08/06/2018
    KIM – il Musical: la psicorecensione
    14/03/2019
    Psicologo in Blue Jeans Un 2018 di storie intrecciate: le mie e le vostre. Grazie!
    31/12/2018
    Psicologo in Blue Jeans Il Natale siamo noi tutto l’anno
    24/12/2018
    Psicologo in Blue Jeans Bloccato nella rete [Psicointervista a Thomas Centaro]
    22/10/2018
    Psicologo in Blue Jeans Il Parkinson? Disegniamolo!
    16/10/2018
    I draghi fanno meno paura se c’è un orso con te!
    28/09/2018
    Psicologo in Blue Jeans I riflessi del tuo autunno. Una serata per scoprirli!
    24/09/2018
    Psicologo in Blue Jeans L’autunno ha un messaggio per te!
    23/09/2018
    Precente Prossimo
  • Eventi
    Psicologo in Blue Jeans I riflessi del tuo autunno. Una serata per scoprirli!
    24/09/2018
    Psicologo in Blue Jeans I colori parlano di noi, anche a cena [un evento da non perdere]
    13/06/2018
    Psicologo in Blue Jeans Dai voce al tuo bambino interiore: gruppo di meditazione
    10/03/2018
    Amando(me): Gruppo di meditazione
    18/02/2018
    Precente Prossimo
  • Jeansletter
  • Contatti
Psicologo in Blue Jeans
Eventi

I colori parlano di noi, anche a cena [un evento da non perdere]

di Emanuele Tomasini 13/06/2018
1

Siamo immersi in un mondo di colori. Li diamo per scontati, ci siamo abituati e ci sembra impossibile un mondo in bianco e nero. Questo è vero per la maggior parte delle persone. Esiste però un disturbo chiamato acromatopsia che porta a cecità completa o parziale per i colori. Ve ne sono diverse forme: quella congenita e più rara è un difetto genetico autosomico recessivo che colpisce, negli Stati Uniti, una persona su 33.000; quella conseguente a una lesione cerebrale del network centrato sull’area V4; quella degenerativa, che ha un decorso più sfavorevole e è centrata sulla retina. Cambia la percezione della realtà e si modifica ciò che produce nel nostro mondo interno. Perché? Ogni frequenza cromatica produce un effetto psico-fisiologico specifico in chi la percepisce, al netto di atteggiamento personale, età, sesso e cultura di appartenenza. Ciò che cambia, da individuo a individuo, è la valenza associata alle diverse gamme cromatiche. Il blu produce calma, è l’abbraccio materno; il verde riflette la tensione elastica, quindi la tenacia, la perseveranza; il rosso provoca energia, è la passionalità sanguigna della spinta vitale; il giallo attiva l’organismo, ma con una disponibilità al cambiamento; il viola media il connubio tra rosso e blu spingendo verso una emotività sensuale, seduttiva; il marrone ci centra sul corpo e sul suo benessere; il nero è l’opposizione al colore, ci parla di una negazione, di un rapporto con l’assoluto; il grigio di un mascheramento. Vedersi attraverso i colori ci permette di capire i nostri bisogni e prendere contatto con la direzione che abbiamo intrapreso e con le emozioni più profonde. Per questo motivo, amo un evento annuale che si svolge a Sassuolo e che fa del colore la sua massima espressione. Vi sto parlando della Cena con colore, un evento di Ceramicolor che quest’anno prenderà vita il 21 giugno. All’atto dell’iscrizione, a ogni gruppo viene assegnato un tavolo e un colore che diventa il leitmotiv, non solo del cibo, ma anche delle decorazioni che abbelliscono la tavola e caratterizzano il dresscode. Insomma, partecipare a questo cena significa lavorare, con creatività, al proprio mondo interno. Avere un colore-guida richiede di entrare in contatto con tutto ciò che smuove in noi. Ma non solo: il dargli una forma concreta permette di trasformarlo in un simbolo profondo di qualcosa che si sta vivendo. Ogni tavolo racconta la storia passata e presente dei commensali. Fermarsi a guardare il risultato, cioè viversi la cena, aiuta a ri-orientare il proprio sentire per il futuro, se solo ce lo concediamo. Cosa mi fa provare questo colore? Cosa mi ricorda? Quale sfumatura è la più appropriata? Cosa creo? Di cosa voglio cibarmi? Mettere del colore a tavola vuol dire appropriarsene, assaggiarlo, masticarlo e poi digerirlo. E in questo processo c’è, e si sente, la trasformazione di qualcosa di esterno in nutrimento, fisico nel caso del cibo, emotivo nel caso del colore. Un evento unico, che nella semplicità, porta a tavola pezzi di noi, da condividere con amici e commensali. Un’esperienza da vivere!

Per tutte le informazioni sull’evento, potete andare sul sito: The Sign Of Color .

E se siete social? Usate l’ hashtag #cenacolore e inviate un video di presentazione. Raccontate i motivi della partecipazione all’evento rispondendo – da soli o con il gruppo – alla domanda: “Cos’è per te/voi il colore?”. Il video verrà condiviso anche sulla pagina Facebook di Thesignofcolor!

E se non partecipate all’evento? Lasciatevi coinvolgere dal mondo del colore e scrivete, alla redazione, i vostri pensieri in proposito.

A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori.
E le forme.
E le note.
E le emozioni.
(Alessandro Baricco)

 

 

 

amicicenacoloreemozioniestateeventoPsicologiapsicologia del coloreslidertavolathe sign of color
1
Autore Emanuele Tomasini

Mi laureo in comunicazione, ma decido di seguire il mio desiderio e divento uno psicologo. Studio come funziona il cervello e come potenziarlo. Ascolto e lavoro sulle storie delle persone che accolgo nella mia stanza e che nel raccontarsi cercano di curare le proprie ferite dell’anima. Leggo per esplorare altri mondi. Scrivo per dar voce ai pensieri. Vado al cinema e a teatro per passione. Ballo per essere più felice!

Potrebbe piacerti leggere anche questi post

KIM – il Musical: la psicorecensione

14/03/2019
Psicologo in Blue Jeans

Un 2018 di storie intrecciate: le mie e le vostre. Grazie!

31/12/2018
Psicologo in Blue Jeans

Il Natale siamo noi tutto l’anno

24/12/2018

ommenti

  1. chiara mammaGlitter 4 anni ago Rispondo

    Ma è un evento fantastico!!!

    • Emanuele Tomasini Post Author 4 anni ago Rispondo

      Eggià 💙

Scrivi un commento Cancella risposta

  • Emanuele Tomasini
    About Me

    Mi laureo in comunicazione, ma decido di seguire il mio desiderio e divento uno psicologo. Studio come funziona il cervello e come potenziarlo. Ascolto e lavoro sulle storie delle persone che accolgo nella mia stanza e che nel raccontarsi cercano di curare le proprie ferite dell’anima. Leggo per esplorare altri mondi. Scrivo per dar voce ai pensieri. Vado al cinema e a teatro per passione. Ballo per essere più felice!

    Leggi tutto...
    Facebook Twitter Instagram LinkedIn
  • Ultimi post
    • 14/03/2019
      KIM – il Musical: la psicorecensione
    • Psicologo in Blue Jeans
      31/12/2018
      Un 2018 di storie intrecciate: le mie e le vostre. Grazie!
    • Psicologo in Blue Jeans
      24/12/2018
      Il Natale siamo noi tutto l’anno
    • Psicologo in Blue Jeans
      22/10/2018
      Bloccato nella rete [Psicointervista a Thomas Centaro]
  • Jeansletter

    Inserisci qui la tua email per ricevere la mia newsletter!

  • Facebook

    Psicologo in Blue Jeans

  • Ultime da Twitter
    Tweets by @@emanuelepsico
  • Categorie
    • Eventi
    • L’Armadio di Emanuele
    • La Camera degli Ospiti
    • Lo Studio dello Psicologo
    • Psicologo in blue jeans
    • Venerdì (imperfetto), papà!
La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

  • Chi sono
    About Me

    Emanuele Tomasini Psicologo in blue jeans

  • Ultime dal blog
    • KIM – il Musical: la psicorecensione
      14/03/2019
    • Psicologo in Blue Jeans
      Un 2018 di storie intrecciate: le mie e le vostre. Grazie!
      31/12/2018
    • Psicologo in Blue Jeans
      Il Natale siamo noi tutto l’anno
      24/12/2018
    • Psicologo in Blue Jeans
      Bloccato nella rete [Psicointervista a Thomas Centaro]
      22/10/2018
  • Jeansletter

    Scrivi qui il tuo indirizzo email per iscriverti alla mia newsletter:

© 2018 Emanuele Tomasini • Made with love by Do it human • Privacy & Cookies Policy

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn
Psicologo in blue jeans
    Questo sito utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando a usufruire di questo sito, acconsenti e accetti l'uso dei cookie. Per maggiori info consulta la nostra Privacy & Cookies Policy. Chiudi avviso
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.